
Il fattore nucleare: Come le relazioni tra USA e Russia si sono spaccate sull’atomo
Negli anni ’90 e ‘2000 viene meno una certezza della guerra fredda: Nessuna superpotenza sarebbe uscita da una guerra nucleare senza danni inaccettabili. Il venir meno di questo principio contribuisce al deterioramento delle relazioni USA-Russia

Götterdämmerung: La geopolitica di Olaf Scholz
La Zeitenwende di Olaf Scholz vista nell’ambito del pendolo della politica estera tedesca: Cooperazione con la Russia o aspra competizione con essa


Götterdämmerung: Il problema tedesco e gli anni della Merkel
Con la fine della guerra fredda si ripropone il “problema tedesco”. Cosa ha significato il quindicennio di Angela Merkel per la strategia europea di Washington?


2022, 1973: L’Europa in balia della razionalizzazione imperiale
I paralleli tra la crisi energetica del 1973 e quella iniziata nel 2022, entrambe parte di un ciclo di razionalizzazione dell’impero americano

L’esperienza al fronte di Igor “Strelkov” Girkin
Igor “Strelkov” Girkin è tornato dal fronte ucraino, e le sue impressioni sullo stato delle operazioni militari russe non sono buone

Laboratori biologici militari americani in Ucraina e nell’ex URSS
Gli USA operano e finanziano laboratori biologici militari in Ucraina e in tutta l’ex Unione Sovietica? Entrambi i lati della storia

La strategia di Scipione l’Africano
La grande strategia di Scipione l’Africano, raccontata da Sir Basil Lidell Hart e applicata al presente

Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream e Nord Stream 2 (aggiornato)
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream e Nord Stream 2. Chi è stato? A chi conviene? Era già stato provato?
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.