Il blog

Chi sono

Sono Pietro Pinter, dottore e studente di Relazioni Internazionali, unico gestore del blog.

Inimicizie nasce dal desiderio di analizzare da un punto di vista realista, storico e geopolitico le relazioni internazionali contemporanee, con un particolare occhio di riguardo all’Italia e alla competizione tra grandi potenze.

Il termine “Inimicizie” è di Carl Schmitt. Infatti, trattiamo diversi tipi di inimicizie, da quelle convenzionali tra stati fino a quelle assolute tipiche della guerra partigiana. Da conflitti di natura cinetica a conflitti non convenzionali combattuti tramite l’economia, l’informazione e l’intelligence.

Su questo blog troverete mie opinioni personali ed analisi. L’analisi, per quanto ci si possa (e ci si debba!) sforzare di basarla su dati fattuali e ragionamenti logici, non può per sua natura essere imparziale, essendo parte del regno dell’opinione. Chi vi scrive ha una sua idea di interesse nazionale italiano – nella fattispecie slegato da quello angloamericano – ad esempio, e ciò che leggerete su Inimicizie sarà informato dalla visione di fondo dell’autore.

Vi invito inoltre a iscrivervi al canale telegram, alla pagina instagram, al profilo twitter e alla nostra newsletter, tramite cui riceverete contenuti esclusivi.

Per opinioni e scambi di idee scrivetemi su inimicizie@inimicizie.com, o per collaborazioni consultate la pagina dedicata.

Se volete supportare il blog ci sono diversi modi in cui potete farlo.

Di seguito una “nuvola degli argomenti” di tutti i post di inimicizie, per chi volesse trovare tutti quelli legati ad uno specifico tema, tra i più usati:

Abkhazia (1) afghanistan (5) Algeria (1) Arabia Saudita (1) Argentina (1) armenia (6) Asia Centrale (4) Australia (2) azerbaijan (6) Baltici (2) Bielorussia (5) Birmania (2) Bolivia (1) Brasile (1) Cambogia (1) Cecenia (5) Chiesa (2) Cile (1) Cina (22) Corea del Nord (4) Corea del Sud (2) Donbass (6) Droni (5) Economia (1) Egitto (2) enricoc (1) Filippine (1) Francia (14) Georgia (4) Germania (12) Giappone (2) Golpe (7) Grecia (3) Guerra civile (3) guerra convenzionale (48) Guerra non convenzionale (27) Guinea (1) impero romano (2) India (2) Iran (3) Isole Salomone (1) Israele (5) Italia (20) Kazakistan (6) kyrgyzstan (1) Laos (1) Libano (1) Libia (7) MarcoN (2) Marocco (1) Medio Oriente (3) Moldavia (1) nagorno-karabakh (3) NATO (42) Nemici del Sistema (1) Nord Africa (6) Nucleare (3) Ossezia del Sud (1) Pakistan (2) Polonia (8) Portogallo (2) Prenna (2) Regno Unito (11) Riva (3) Rivoluzione Colorata (17) Russia (48) Russsia (1) schmitt (5) Siria (3) Somalia (1) Spagna (1) Storia (45) Strategia (44) Synesius (3) Taiwan (4) Tajikstan (1) The Dome (1) Transnistria (2) Tunisia (1) Turchia (9) turkmenistan (1) Ucraina (26) UE (13) Ungheria (1) usa (43) Uzbekistan (1) Vietnam (2) Zuccala (1)

E una barra di ricerca per parole chiave