Götterdämmerung: La geopolitica di Olaf Scholz
La Zeitenwende di Olaf Scholz vista nell’ambito del pendolo della politica estera tedesca: Cooperazione con la Russia o aspra competizione con essa
La Zeitenwende di Olaf Scholz vista nell’ambito del pendolo della politica estera tedesca: Cooperazione con la Russia o aspra competizione con essa
Una teoria di fondo della “grande geopolitica”
Con la fine della guerra fredda si ripropone il “problema tedesco”. Cosa ha significato il quindicennio di Angela Merkel per la strategia europea di Washington?
I paralleli tra la crisi energetica del 1973 e quella iniziata nel 2022, entrambe parte di un ciclo di razionalizzazione dell’impero americano
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream e Nord Stream 2. Chi è stato? A chi conviene? Era già stato provato?
Una presa di posizione della Francia ha segnato l’esito della politica ucraina dell’Unione Europea. Ma quanto durerà?
Turanismo e cattolicesimo: Come due anime identitarie apparentemente inconciliabili tra loro si sintetizzano nella cultura e nella geopolitica ungherese
Commento e testo del recente Trattato del Quirinale tra Italia e Francia
Riallineamento geopolitico dell’Europa: Il ruolo di Visegrad e dei paesi baltici.
I tentativi coloniali in nordafrica dall’unità alla seconda guerra mondiale