La nuova muraglia cinese, parte seconda: Taiwan e il controllo degli oceani
Presa Taiwan, la nuova grande muraglia cinese è rotta, e la PLAN libera di operare in gran parte del pacifico.
Presa Taiwan, la nuova grande muraglia cinese è rotta, e la PLAN libera di operare in gran parte del pacifico.
Nel medioevo, la dinastia cinese dei Ming ampliò le già esistenti fortificazioni nel nord dell’impero, costruendo centinaia di chilometri di mura e torri in pietra, per contenere le incursioni mongole e difendere il proprio territorio.
Qualche secolo dopo, possiamo ancora riscontrare la presenza di una “grande muraglia cinese” nella regione, con qualche differenza: Non si trova in terra – ma in mare – non è composta da torri ma da basi navali ed alleanze, non serve a difendere i cinesi ma a contenerli. Stiamo parlando della “prima catena di isole”
Il potenziale dirompente del commercio su rotaia in Eurasia
Cosa fa fallire o riuscire una guerra partigiana, e perché in Ucraina non ne stiamo vedendo una
L’alleanza tra anglosfera e neofascismo, dal partito del golpe al battaglione Azov
Dura critica di Igor “Strelkov” Girkin alle decisioni dei vertici politici e militari russi, nell’ambito della guerra in Ucraina
Come due anime identitarie apparentemente inconciliabili tra loro si sintetizzano nella cultura e nella geopolitica ungherese
L’influenza russa in Asia Centrale dall’11 settembre ad oggi
L’esercitazione militare che ci portò pericolosamente vicini ad una guerra nucleare, senza che nessuno in occidente se ne accorgesse
Storia del conflitto congelato tra Moldavia e Transnistria, che corre il rischio di scaldarsi.