Razionalizzare un impero (senza sfasciarlo). Lezioni romane
Gli USA razionalizzano il proprio impero in risposta alla nascita del mondo multipolare. Cosa possono imparare da Roma?
Gli USA razionalizzano il proprio impero in risposta alla nascita del mondo multipolare. Cosa possono imparare da Roma?
Turchia e Grecia vanno al voto. Qual è la posta in gioco?
La presunta fuga di documenti militari riservati statunitensi. Quanto sono credibili e cosa raccontano i documenti
I tentativi di un’Italia prospera ma sconfitta di avvicinarsi all’arma nucleare, dalla guerra fredda ad oggi
Come l’anglosfera evita la formazione di un blocco continentale in Eurasia, con il ruolo fondamentale della Georgia.
Negli anni ’90 e ‘2000 viene meno una certezza della guerra fredda: Nessuna superpotenza sarebbe uscita da una guerra nucleare senza danni inaccettabili. Il venir meno di questo principio contribuisce al deterioramento delle relazioni USA-Russia
La Zeitenwende di Olaf Scholz vista nell’ambito del pendolo della politica estera tedesca: Cooperazione con la Russia o aspra competizione con essa
Una teoria di fondo della “grande geopolitica”
Con la fine della guerra fredda si ripropone il “problema tedesco”. Cosa ha significato il quindicennio di Angela Merkel per la strategia europea di Washington?
Considerazioni sull’anno che verrà: Ucraina, via della seta, dedollarizzazione