Maggio di fuoco nel Mar Egeo
Turchia e Grecia vanno al voto. Qual è la posta in gioco?
Turchia e Grecia vanno al voto. Qual è la posta in gioco?
I tentativi di un’Italia prospera ma sconfitta di avvicinarsi all’arma nucleare, dalla guerra fredda ad oggi
Come l’anglosfera evita la formazione di un blocco continentale in Eurasia, con il ruolo fondamentale della Georgia.
Negli anni ’90 e ‘2000 viene meno una certezza della guerra fredda: Nessuna superpotenza sarebbe uscita da una guerra nucleare senza danni inaccettabili. Il venir meno di questo principio contribuisce al deterioramento delle relazioni USA-Russia
La Zeitenwende di Olaf Scholz vista nell’ambito del pendolo della politica estera tedesca: Cooperazione con la Russia o aspra competizione con essa
Con la fine della guerra fredda si ripropone il “problema tedesco”. Cosa ha significato il quindicennio di Angela Merkel per la strategia europea di Washington?
I paralleli tra la crisi energetica del 1973 e quella iniziata nel 2022, entrambe parte di un ciclo di razionalizzazione dell’impero americano
Gli USA operano e finanziano laboratori biologici militari in Ucraina e in tutta l’ex Unione Sovietica? Entrambi i lati della storia
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream e Nord Stream 2. Chi è stato? A chi conviene? Era già stato provato?
L’invasione della Libia del 2011 è stata una tragedia per l’Italia, c’è ancora qualcosa che possiamo fare?